Your browser doesn't support java1.1 or java is not enabled! 
LA POESIA
DI
FRANCO AQUILINO

 
 

di Salvatore Libertino


Tra i vari metodi di studio volti a identificare i segni della cultura di un popolo in un determinato periodo di tempo e in una particolare situazione geografica,l'espressione dialettale trova un posto a volte determinante perchè autentica e spontanea nel raccontare la gente e le relative tradizioni.
E' possibile infatti, tramite la lettura della poesia dialettale, penetrare più a fondo nelle maglie dei sentimenti popolari fino a farne affiorare l'autentico valore umano e le ragioni dei comportamenti che sono di solito intimamente legati alla storia, alla tradizione della comunità ma anche alle condizioni politiche e economiche del territorio d'appartenenza.
Il dublice valore di documento umano e storico insito nella letteratura dialettale oggi spiega il sempre crescente interesse per questa antica espressione popolare in quanti hanno a cuore la valorizzazione della identità regionale.
L'innegabile freschezza e la spontaneità colte nella poesia di Franco Aquilino, tropeano puro sangue, ci offrono un ampio esempio del connubio umano e storico e ci fanno rimpiangere per il passato la trascuranza in cui sono state lasciate chissà quante interessanti testimonianze di una cultura e di una tradizione - che vanno sempre più scomparendo -  in cui passa un solo filo di trasmissione costituito dall'articolata trama di sentimenti che hanno trovato voce nel poeta interprete.
Nelle scene che ci propone, nelle quali figura - come in un'opera cinematografica - regista, attore interprete o voce fuori campo, Aquilino anima il piccolo mondo antico tropeano, facendolo rivivere attraverso vene malinconiche ora impregnate di struggente nostalgia ora stemperate in sagace ironia, rivelando se stesso, la sua anima, i suoi sentimenti, i suoi amori, il suo carattere spiritoso, spigliato, osservatore, umoristico e critico, nonchè il suo estro poetico.
L'interesse del poeta si volge ad individuare componenti umane, aspetti del vivere associato, tradizioni oggi cadute nel dimenticatoio, e a ricreare vicende complesse e semplici della vita quotidiana che a volte sconfinano con la favola.
E' una poesia positiva e beneagurante quella di Aquilino che ci rende soddisfatti ed appagati, con la quale il mondo di Tropea, mentre tutt'intorno sembra confondersi e sfaldarsi, resta compatto nella sua struttura cellulare, miscuglio di bene e male, di debolezze e di virtù, chiuso e concluso nella sua vicenda storica, consegnato alla memoria in una cornice di affabile simpatia.
A quando, caro Franco, una raccolta antologica della tua pregevole opera?
 
 

Primu Amuri

No' parravi tu a palori,
ma cu du' occhj tradituri,
chi i varcuni su' du cori
quandu parranu d'amuri.

Occhj nighiri, 'i villutu,
chi scavavanu nto fundu:
jeu restavi nzallunutu,
no parivi tu 'i stu mundu.

E chii labbra ancora agresti
chi mi ficiru provari
quandu 'u primu vasu desti!

Labbra e occhj 'ncantaturi...
no' ssi ponnu mai scordari,
no' ssi scorda 'u primu amuri...

'U passaru e 'u cristareu

Mancu 'u dici: "Cristu, ajutu!"
e acchjappò 'nu cristareu
a 'nu passaru: avia jutu
chiu 'u si meti 'u graniceu.
"Jeu su' patri di fammiggja"
- ciangìu aceu - chi mi vo' fari?
Ca di mia unu chi pigghja?
Quattru pinni? 'Assami stari".
Rispundiu chiu malandrinu:
"Aju fammigghja puru e panza,
ma no sugnu 'nu Cainu.
Va', a cu' è 'nu povireu
damuncilla 'na speranza,
ca no ssu' 'u guvernu jeu!"


Prima notti

Nci avea dittu a Cuncettea:
"Tuttu quantu vogghju 'u sacciu:
Nci fu 'n'autru prima 'i mea?"
Ija mi dissi s'era pacciu;
diventò 'na paparina;
era (subba a San Lioluca!)
comu a Santa Catarina:
'na curina di lattuca!
'Ndi spusammu e vitti viatu
ca ncun'autru nt''a tiana
'u panuzzu avia ammogghjatu...
Jeu cacciai fora 'a barbitta,
tirai lentu 'u calanchiana:
quattru corpa e 'a fici pitta!


Ricordu d'a Pasca Galilea

Lunedì di Pasca, nui
già partìamu a matinati
(dicia 'a mamma: "Attenti vui,
ninni, nommu addimurati!")
-Jeamu a murra nt'a Marina
p'a scialata. Pi mangiari
tarallei, ova, tunnina,
frisi, alivi e campanari.
Ncelu ncuna lindinea,
ntornu hjuri 'i primavera:
era 'a Pasca Galilea.
E tornavamu...Quant'anni
già passaru? 'A cosa vera
è ca simu catananni!


 

'America partisti...

'America partisti alla vintura
e mo' seppi c'hai figghi e cambarera:
A cu' aspettavi pi trent'anni, allura?
Non avea ogghju ed appicciai 'alumera!


 

L'acqua e 'a rota

E l'acqua passa e no' torna 'o mulinu.
Ma tu tornasti 'i mia cchiù di 'na vota
Venivi 'a sira e sparivi 'o matinu:
picchì tu eri l'acqua e jeu 'a rota.


 

I sirati 'i 'na vota

I sirati di 'mbernu!
Tempi di vavalaci,
di patannostru eternu,
di requiescantinpaci.
Davanti a 'nu biccheri
chi va sgramandu 'u nannu?
Faraguli d'ajeri
e fattarei d'aguannu.
E mo' cu' sbatti i porti?
Lupareu 'mu 'nci pigghja!
U ventu, 'u spirdu, 'a morti?
Tremandu 'ntornu 'a rota
s'appatuma 'a famigghja:
i sirati 'i 'na vota...


 

'Nu paisi

'Nu paisi, chi ti dicu?
Senza nuja tingitura.
Duvi ognunu è 'u megghjuamicu,
di chi abbrisci a quandu scura.
Duvi i cresii e i cummenti
ànnu mura scorciulati
ed i lindini tu senti
e i campani a vispirati.
Duvi 'a genti canta e arridi
comu sulu Ddeu cumanda.
Chi ti sciali pimmu 'a vidi.
E' 'u paisi chi dassai,
chi sparìu di ncuna vanda,
e chi, forzi, m'inzonnai...


 

Paisuzzu meu luntanu

Paisuzzu meu luntanu,
Mpendutu subb'o mari:
Ti penzu e chjanu chjanu,
Tu avanti mi cumpari...

E viu 'a pischerea,
'U furnu du zzu Ncheu,
'U corzu, 'a chjazzicea,
A Peppi 'u pacciareu.

E 'a notti chii lampari,
Ninni comu buttuni,
Vampugghj ammenzu mari...

Paisuzzu meu luntanu.
Chi fazzu jeu, 'u landuni
Nta sta cagg(h)ja 'i Milanu?
 


 

'A malatia mea

-Doppu tuttu, 'i chi ti lagni?
Picchì sempri ài l'occhi moi?
Ai 'u panuzzu 'mu t'u vagni?
Cca tu ài tuttu chiu chi vòi.

-Chi mi manca è 'a chjazza, 'u vicu,
è chiu suli, 'u celu, 'u mari,
è 'a parola di 'n'amicu:
tuttu chiu ch'eppi 'i dassari.

-Mancu fussi tuttu oru!
Non è oru chiu chi luci!
Cca tu campi...- E jeu cca moru.

-Dimmi, 'i quali malatia:
cu' ti chiama 'u porti 'a cruci?
-'Ncunu 'a chiama "nustalgia".


 

'U Sinteri

'U sinteri è strittu, jamu
caminandu a unu a unu,
ogni tantu ndi votamu,
ogni tantu manca ncunu.

Nui facimu comu 'a sciocca
quandu cunta i puricini:
no' si sapi mai a cu' tocca,
pari sempri 'e cchjù vicini.

E all'iniziu eramu tanti,
'na fuliata 'i figghjazzuni...
'e mo' nveci! Jamu avanti,
chjanu, e guai a cu' si stanca
ca finisci nto vajuni!
Ndi votamu: ncunu manca...


 

Malincunia pi chiu chi no' fici

Passa 'u tempu e arretu guardu,
pensu 'e cosi chi no' fici.
Vali a pena? E' troppu tardu
e volaru ormai i pernici...
Quantu cosi chi dassài!
Pozzu diri: "su' cuntentu,
'ncuna cosa 'a cumbinai..."
Dicerrea chiju chi no' sentu.
E fu 'nzomma chiu chi fu,
a chi servi 'u 'nd'amariamu?
No' si torna arretu cchjù.
Mo' pigghjamu 'a vertulea,
assettamundi e aspettamu:
n'addimura 'a 'CUMMAREA".


 

'A nanna e 'u niputeu

Era ninnu e chistu è 'u fattu:
jeu videa gaju e gaina
subba e sutta, e gatta e gattu...
Volea 'u sacciu, capparina!
Ed 'a nanna, cu pacienza:
"Chissi jocanu, i nimali..."
"Si struppianu?" - "Vì chi penza!
no', ca no' ssi fannu mali".
"Fannu l'omini accussì?
Ia arridea nzinu 'o mbuìcu:
"Figghju, crisci: ninnu sì!"
Senti ancora chi ti dicu..."
"Nanna, e fammi 'u crisciu prestu!"
"Figghju, aspetta...ca nc'è 'u restu!"


 

'U figghju lauriatu

Cu 'stu figghju, caru Cola,
'nt'a famigghja 'nc'è 'na guerra;
ia chi dici "A' 'u vaci 'a scola",
jeu cchi dicu "A' 'u zappa 'a terra".
Picchì 'a scola avi 'mu vaci
cu' à 'mu sapi ca si 'mbizza
dui chhjù dui quantu à 'mu faci,
no' cu' è ciucciu cu 'a capizza.
Picchì figghjuma è 'nu ciucciu,
ma cu 'mbastu e finimenti:
a chi servi pimmu ammucciu?
Ia è 'nu diavulu 'mpilatu:
"No' capisci 'u restu 'i nenti:
ciucciu sì, ma lauriatu".
 


 

Carnalavari 'o paisi meu

"Uuuuuu, carnalavari!..."
Fannu a cucca, e dinnu "Uu..."
Accussì, pi chjecchjariari
(o mo' st'usu no nc'è cchjù?).
Eccu, a st'ura, ammenz''e strati
nesci a gentarea cuntenta:
"Arrivaru i mascherati!
nc'è a favuzza, nc'è a sumenta!"
Ca stratantu si vandea
a sumenta ed a favuzza,
poi è mbriaca ogni vinea!
Jeu mu 'nzonnu a stu paisi!
Cca su' dintra a na cucuzza:
nenti vitti, nenti 'ntisi...


 

'U Camìu

'U camìu era 'u cameli
chi servea 'e Saracini
'mu ricogghj i sordi e 'u feli
chi l'antichi eranu chini.
Quandu 'nfatti i Trupiani
i cacciaru doppu anni,
pi calìu di chìi pagani
'u camiu abballaru 'i canni.
Chista è 'a festa d'i tri cruci:
poi nc'è a varca e 'na palumba
chi l'appiccia ammenz''e vuci...
Doppu 'abballu d'u camiu
nci su' i fochi, spara 'a bumba
e tu resti comu a chiu...


 

'A fera d'a Nunziata a Trupea

Era 'a fera d'a Nunziata
pi nui megghju d'a Befana,
ca era già bella e 'ncignata
chi mancava 'na simana.

Jà portavanu i massari
gnerri, zimbaruni e goi,
bumbulicchj i bumbulari,
nzomma, ognunu l'arti soi.

E 'u pirrocciulu 'o figghjolu
no' mancava e 'u friscarottu,
l'elichea e u' mastazzolu.

Chi vrigogna cu no' nc'era
'mu si senti diri 'i bottu:
"Vi perdistivu 'na fera..."!

 


 

'Nfrabbica

Jeu mi isu anzemi 'o gaju
E mi partu a matinati
Ca nta frabbica à mu vaju;
Tornu a casa a vispirati,
Ottu uri senza posa,
'U lavuru di 'nu pacciu;
Fazzu sempri 'a stessa cosa
e a chi servi mancu 'u sacciu!
Cca no nc'è 'stati e no' mbernu.
Mi scordai u suli e u mari;
E' 'nu scuratoriu eternu,
Cca m'abbrisci e cca mi scura.
Nui nescimmu pi penari;
Smalidittu 'u jornu e l'ura!

 


 
 
Ancora di Franco Aquilino:
"Tropea, 1662, oltre la grata: gli affetti terreni di una novizia in crisi"
"La famiglia nei proverbi tropeani"
"La Donna nei Proverbi Calabresi"