Versione latina 
 di Giuseppe Toraldo
   | 
 Versione originale
 di Dante Alighieri
   | 
<<Per me, maerentem
penetratur Ditis in urbem,
 <<Per me, ubi perpetuo torquet in igne dolor;
 <<Per me, in gentem itur pro laeso Numine votam | 
"Per me si va ne la città dolente,
 per me si va ne l'etterno dolore,
 per me si va tra la perduta gente. | 
<<Aeternis flammis,
quas fovet ira Dei.
 <<Me Themis effinxit, Sapientia, summa Potestas,
 <<Primus Amor fecit, quaeque creata prius | 
Giustizia mosse il mio alto fattore:
 fecemi la divina podestate,
 la somma sapienza e 'l primo amore. | 
<<Aeternum durant, et ego per saecla manebo.
 <<Spes huc ingressis nulla superstes erit>>. | 
Dinanzi a me non fuor cose
create
 se non etterne, e io etterno duro.
 Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate". | 
In summis foribus nigro conscripta colore
 Verba haec conspexi, territus unde duci
 Fatus ego: Est durus mihi, doctor, sensus eorum. | 
Queste parole di colore
oscuro
 vid'io scritte al sommo d'una porta;
 per ch'io: «Maestro, il senso lor m'è
duro». | 
Vir prudens ut erat sic ait ille mihi:
 Nunc animis, vates, opus est, nunc pectore firmo,
 Hic decet omnino pellere corde metum. | 
Ed elli a me, come persona
accorta:
 «Qui si convien lasciare ogne sospetto;
 ogne viltà convien che qui sia morta. | 
Venimus ad loca ubi gentes
maerore gementes
 Cernes, quae mentis deseruere bonum. | 
Noi siam venuti al loco
ov'i' t'ho detto
 che tu vedrai le genti dolorose
 c'hanno perduto il ben de l'intelletto». | 
Meque manu capiens comis vultuque sereno
 Duxit in occultas igne flagrante specus. | 
E poi che la sua mano a la mia puose
 con lieto volto, ond'io mi confortai,
 mi mise dentro a le segrete cose. | 
Qua gemitus resonant, altique per aera questus,
 Et mea principio fletibus ora rigant. | 
Quivi sospiri, pianti e alti guai
 risonavan per l'aere sanza stelle,
 per ch'io al cominciar ne lagrimai. | 
Diversus sermo, horrendaeque tenore loquelae,
 Irarum accentus, verba doloris, atrox
 Raucarum vocum sonus, et percussio crebra | 
Diverse lingue, orribili favelle,
 parole di dolore, accenti d'ira,
 voci alte e fioche, e suon di man con elle | 
Palmarum roboant aere luce nigro,
 Non secus ac turbo violenter spirat arenam. | 
facevano un tumulto, il qual s'aggira
 sempre in quell'aura sanza tempo tinta,
 come la rena quando turbo spira. | 
Et duci ego dixi territus hisce sonis:
 Quid fragor hic horrens? quae gens sic pressa dolore? | 
E io ch'avea d'error la testa cinta,
 dissi: «Maestro, che è quel ch'i' odo?
 e che gent'è che par nel duol sì vinta?». | 
Qui mihi respondit: Quos ita poena premit
 Hi sine laude, sine et fama vixere pudenda. | 
Ed elli a me: «Questo
misero modo
 tegnon l'anime triste di coloro
 che visser sanza 'nfamia e sanza lodo. | 
Aligerum haec pravo est gens sociata choro,
 Quae neque fida Deo, neque aperto marte rebellis,
 Sed fertur tantum complacuisse sibe. | 
Mischiate sono a quel cattivo
coro
 de li angeli che non furon ribelli
 né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. | 
Hos repulit caelum, ne perderet inde decorem,
 Ima nec excipiunt tartara, ne paribus
 Torqueri poenis gauderet turba scelesta. | 
Caccianli i ciel per non esser men belli,
 né lo profondo inferno li riceve,
 ch'alcuna gloria i rei avrebber d'elli». | 
Atque ego ductori: Quis dolor angit ita
 Ut graviter gemitus imo de pectore ducant?
 Hoc dicam paucis: Omnis adempta necis | 
E io: «Maestro, che è tanto greve
 a lor, che lamentar li fa sì forte?».
 Rispuose: «Dicerolti molto breve. | 
Spes est his animis, tum humilis despestaque vita,
 Ut misera alterius sors quoque corda premat. | 
Questi non hanno speranza di morte
 e la lor cieca vita è tanto bassa,
 che 'nvidiosi son d'ogne altra sorte. | 
 Mundus non meminit nomen, Clementia spernit,
 Iustitia haud aliter: praetereamus eos. | 
Fama di loro il mondo esser non lassa;
 misericordia e giustizia li sdegna:
 non ragioniam di lor, ma guarda e passa». | 
 Convertens oculos celerem vidi inde cohortem
 Pracipitis cursus, ferret ut aegra moram, | 
E io, che riguardai, vidi una 'nsegna
 che girando correva tanto ratta,
 che d'ogne posa mi parea indegna; | 
 Innumeramque sequi istius vestigia gentem,
 Quam non crediderim caedere posse necem. | 
e dietro le venìa sì lunga tratta
 di gente, ch'i' non averei creduto
 che morte tanta n'avesse disfatta. | 
 Vidi illum inter eos potui quos noscere, magna
 A quo ex parvo animo facta repulsa fuit. | 
Poscia ch'io v'ebbi alcun
riconosciuto,
 vidi e conobbi l'ombra di colui
 che fece per viltade il gran rifiuto. | 
Novi hos de secta, qui
ignavis moribus aeque
 Displicuere Deo, hostibus atque suis, | 
Incontanente intesi e certo
fui
 che questa era la setta d'i cattivi,
 a Dio spiacenti e a' nemici sui. | 
Quos nunquam vivos nunc
nudos corpore muscae
 Et vespae exstimulant, queis locus ille scatet, | 
Questi sciaurati, che mai
non fur vivi,
 erano ignudi e stimolati molto
 da mosconi e da vespe ch'eran ivi. | 
Sanguine et ora rigant, lacrimis qui mixtus acerbis
 Vermibus illorum lambitur ante pedes. | 
Elle rigavan lor di sangue
il volto,
 che, mischiato di lagrime, a' lor piedi
 da fastidiosi vermi era ricolto. | 
Lumina contorquens ad magni fluminis oras
 Conspexi quod ibi copia gentis erat, | 
E poi ch'a riguardar oltre
mi diedi,
 vidi genti a la riva d'un gran fiume;
 per ch'io dissi: «Maestro, or mi concedi | 
Quam faceret notam ductorem ac ipse rogavi,
 Et quare hanc videam sic celeri ire pede. | 
ch'i' sappia quali sono,
e qual costume
 le fa di trapassar parer sì pronte,
 com'io discerno per lo fioco lume». | 
Rursus et ille mihi: Cum tristem Acherontis ad oram
 Nos veniemus, erunt cognita cuncta tibi. | 
Ed elli a me: «Le
cose ti fier conte
 quando noi fermerem li nostri passi
 su la trista riviera d'Acheronte». | 
Ast illi veritus ne essent mea verba molesta,
 Flumen ad usque pudens veni ego, et ore silens, | 
Allor con li occhi vergognosi
e bassi,
 temendo no 'l mio dir li fosse grave,
 infino al fiume del parlar mi trassi. | 
Cum rate vectus homo barba alba crineque cano
 Occurrit clamans: Vae mala progenies, | 
Ed ecco verso noi venir
per nave
 un vecchio, bianco per antico pelo,
 gridando: «Guai a voi, anime prave! | 
Vae tibi, ne speres summum
conscendere caelum.
 Huc veni ut veherem litus ad oppositum,
 In iuges tenebras, aeternum in frigus, et aestum. | 
Non isperate mai veder lo cielo:
 i' vegno per menarvi a l'altra riva
 ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo. | 
Et tu qui hic vivus sistis,
abito procul
 Ex his, queis letum iam humanos abstulit artus;
 Atque loco ex illo me nec abire videns: | 
E tu che se' costì, anima viva,
 pàrtiti da cotesti che son morti».
 Ma poi che vide ch'io non mi partiva, | 
Diversum per iter, dixit, tu aliam ibis ad oram,
 Convenit ut levior te modo cymba vehat. | 
disse: «Per altra
via, per altri porti
 verrai a piaggia, non qui, per passare:
 più lieve legno convien che ti porti». | 
Ne irascare, Charon, dux dixit, sic placitum illi
 Qui votum omne replet, tu neque plura petas. | 
E 'l duca lui: «Caron,
non ti crucciare:
 vuolsi così colà dove si puote
 ciò che si vuole, e più non dimandare». | 
Hunc siluit stygiae villosus nauta paludis,
 Lumina cui circum sunt rubrae ab igne rotae. | 
Quinci fuor quete le lanose
gote
 al nocchier de la livida palude,
 che 'ntorno a li occhi avea di fiamme rote. | 
His duris dictis tenues sine corpore vitae
 Infremuere, suo fugit et ore color, | 
Ma quell'anime, ch'eran
lasse e nude,
 cangiar colore e dibattero i denti,
 ratto che 'nteser le parole crude. | 
Inque Deum patresque suos maledicta iaciebant,
 Ortum exsecrantur, tempus itemque locum:
 In genus humanum, ac in semen seminis eius | 
Bestemmiavano Dio e lor
parenti,
 l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme
 di lor semenza e di lor nascimenti. | 
Noctes atque dies impia verba vomunt.
 Acrius hinc flentes ripam accessere malignam,
 Quae foedatum atro crimine quemque manet. | 
Poi si ritrasser tutte
quante insieme,
 forte piangendo, a la riva malvagia
 ch'attende ciascun uom che Dio non teme. | 
Igne Charon ardens oculos nutu aggregat illas,
 Et caedit remo quas videt ire pigras. | 
Caron dimonio, con occhi
di bragia,
 loro accennando, tutte le raccoglie;
 batte col remo qualunque s'adagia. | 
Tempore ut autumni labuntur ab arbore frondes,
 Atque alia ex alia decidit usta solo, | 
Come d'autunno si levan
le foglie
 l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo
 vede a la terra tutte le sue spoglie, | 
Sic mala gens Adae ad nutus vectoris Averni
 In stygiam cymbam singula proiicitur, | 
similemente il mal seme
d'Adamo
 gittansi di quel lito ad una ad una,
 per cenni come augel per suo richiamo. | 
Illecebra ut iacitur protensum in rete volucris,
 Et per liventes nave vehuntur aquas.
 Et prius in litus quam gens descenderet illinc,
 Alterum et hinc etiam protinus agmen adit. | 
Così sen vanno su
per l'onda bruna,
 e avanti che sien di là discese,
 anche di qua nuova schiera s'auna. | 
Fili, ductor ait, qui occumbunt Numinis hostes
 Terrarum huc omnes undique conveniunt. | 
«Figliuol mio»,
disse 'l maestro cortese,
 «quelli che muoion ne l'ira di Dio
 tutti convegnon qui d'ogne paese: | 
Et prompti quaerunt fluvium transmittere, ut horror,
 Iusto urgente illos Numine, fiat amor. | 
e pronti sono a trapassar
lo rio,
 ché la divina giustizia li sprona,
 sì che la tema si volve in disio. | 
Postquam ea fatus erat nigrae tremuere cavernae,
 Ut mea adhuc madeat mens tremefacta metu. | 
Quinci non passa mai anima
buona;
 e però, se Caron di te si lagna,
 ben puoi sapere omai che 'l suo dir suona».
Finito questo, la buia campagna
 tremò sì forte, che de lo spavento
 la mente di sudore ancor mi bagna.
    | 
Terra dolens flavit, rubicunda et luce refulsit,
 Quae me confestim sensibus abripuit. | 
La terra lagrimosa diede
vento,
 che balenò una luce vermiglia
 la qual mi vinse ciascun sentimento | 
| Et cecidi veluti vir, cui sopor occupat artus. | 
e caddi come l'uom cui sonno piglia. |